Passa al contenuto

Informazioni sul trattamento dei dati personali degli iscritti agli eventi di Lex Iuris

Iscrivendoti a un webinar o a un evento in presenza di Lex Iuris, i Tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e le modalità che Ti illustriamo di seguito ai sensi dell’art. 13 del GDPR.

Titolare del trattamento di dati personali

I Tuoi dati personali sono trattati da Lex Iuris s.r.l., con sede in Via Santo Stefano 38, Bologna, 40125, C.F. e P.Iva 03918631205, in qualità di Titolare del trattamento di dati personali (di seguito “Titolare”). Lex Iuris è contattabile ai seguenti recapiti: e-mail info@lexiuris.it – tel. 0519914001.

Finalità e base giuridica del trattamento

Lex Iuris tratterà i dati personali per gestire la Tua partecipazione all’evento, on line o in presenza, a cui hai chiesto di iscriverti, sulla base dell’art. 6, 1° comma, lett. b) del GDPR. 

Inoltre, previo Tuo specifico consenso, potrai iscriverTi alla newsletter di Lex Iuris per rimanere aggiornato su promozioni, iniziative, corsi e, in generale, sull’attività di Lex Iuris, ai sensi dell’art. 6, 1° comma, lett. a) del GDPR.

Il conferimento dei dati per queste finalità non è obbligatorio, ma è necessario affinché possa iscriversi all’evento oppure alla newsletter. In mancanza, potrai comunque continuare a navigare sul Sito.

Destinatari dei dati personali

Nell’ambito della finalità di partecipazione agli eventi organizzati da Lex Iuris, i Tuoi dati personali saranno trattati dal personale e dai collaboratori di Lex Iuris espressamente autorizzati al trattamento, nonché dai seguenti soggetti nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR, quali fornitore del servizio di posta elettronica (Google, Aruba), di manutenzione del sito web, delle piattaforme di webinar (Zoom, Vimeo, Google, Microsoft) e dalle strutture fisiche che ospitano l’evento.

Per la finalità di newsletter, i dati personali potrebbero essere conosciuti dai gestori del servizio newsletter (Odoo, Mailchimp, Mailpoet) e dai fornitori di posta elettronica (Google e Aruba).

Con riferimento ai fornitori delle piattaforme webinar e del servizio di newsletter, questi potrebbero avvalersi di server situati negli Stati Uniti d’America, pertanto i dati personali dell’utente potrebbero essere trattati in questo Paese terzo. Tuttavia, questi fornitori aderiscono al Data Privacy Framework e, perciò, garantiscono un livello di protezione dei dati personali equivalente a quello europeo nel rispetto dell’art. 45 del GDPR.

Conservazione dei dati personali

Al fine di gestire la Tua partecipazione all’evento, i dati personali saranno trattati fino al termine dell’evento.

In relazione al servizio di newsletter, i dati personali sono trattati fino a revoca del consenso, che potrai esercitare in qualunque momento scrivendo ai recapiti del Titolare sopra indicati oppure cliccando sul link presente in calce ad ogni e-mail. La disiscrizione equivarrà alla revoca del consenso al trattamento dei dati, senza che la revoca pregiudichi la liceità del trattamento svolto sino a quel momento.

Diritti dell’interessato

Oltre al diritto di revocare il consenso al trattamento per la newsletter, come sopra descritto, l’utente può inoltre chiedere a Lex Iuris l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei propri dati personali, nonché la limitazione del trattamento dei dati che lo riguarda, l’opposizione al trattamento e la portabilità dei dati, alle condizioni di cui agli artt. da 15 a 21 del GDPR. 

Ai sensi dell’art. 77 del GDPR, qualora ritenga che il trattamento che li riguarda violi la normativa in materia di protezione dei dati personali, l’utente ha diritto di proporre reclamo al Garante italiano per la protezione dei dati personali ovvero all’autorità di controllo dello Stato membro dell’Unione europea in cui risiede abitualmente, lavora ovvero del luogo ove si è verificata la presunta violazione.

Ultimo aggiornamento: 13.5.2025